Santuario Santa Maria della Libera
Il Santuario di S. Maria della Libera è uno dei più antichi santuari della Diocesi Termoli-Larino, risale infatti al settimo secolo. Fu costruito nel periodo in cui la diocesi di Larino era suffraganea di quella di Benevento vale a dire nel Settecento. Durante il periodo iconoclasta gli abitanti del paese riuscirono a salvare una statua in legno di fico, ritrovata in seguito da un contadino in località Ponte Grosso (denominato “Campo della Madonna”). Dopo la ricostruzione della chiesa andata distrutta da un incendio, il sisma del 1456 la rovinò nuovamente. Nel 1872 il Santuario venne di nuovo riedificato e accresciuto nella sua mole. Durante la seconda guerra mondiale venne utilizzata come ospedale militare.
La struttura ad una sola navata presenta un solo altare dedicato alla Vergine della Libera.
Santuario Santa Maria Assunta
Il Santuario di Santa Maria Assunta risale al 1200 e si erge nella parte più antica del paese; il corso che vi conduce fa da cornice alla parte absidale. L’originaria chiesa romanica crollò a seguito dei terremoti, come pure quella gotica anche se rimangono una parte della fiancata gotica e le basi delle absidi. Nella sacrestia è conservata la tazza che anticamente veniva utilizzata per la pulizia dei piedi (lavacro). Nel 1734 fu riedificata per volere del vescovo Tria. La struttura è ad una sola navata con quattro altari.