A chi è rivolto
Tutti i cittadini italiani, al momento dell'iscrizione all'anagrafe, si vedono attribuiti un codice fiscale. Per tutti gli altri cittadini, comunitari ed extracomunitari, è necessario presentare una richiesta apposita presso l'autorità competente.
Descrizione
Nella richiesta di attribuzione vanno indicate correttamente le generalità anagrafiche e il domicilio fiscale, presso il quale verrà recapitata la tessera con l’indicazione del codice fiscale attribuito.
Insieme alla richiesta, il cittadino italiano o appartenente a uno Stato dell’Unione europea deve esibire un documento di riconoscimento in corso di validità. Per i minori, la richiesta viene presentata dal genitore che esibisce il proprio documento d’identità.
Il cittadino proveniente da un Paese extra Ue esibisce, in alternativa:
- il passaporto valido, con relativo visto (quando prescritto), o altro documento riconosciuto dalle autorità italiane;
- l’attestazione di identità rilasciata dalla rappresentanza diplomatica o consolare in Italia del Paese di appartenenza (con relativa foto dell’interessato);
- il permesso di soggiorno valido;
- la carta d’identità rilasciata dal comune di residenza
Come fare
Nella richiesta di attribuzione vanno indicate correttamente le generalità anagrafiche e il domicilio fiscale, presso il quale verrà recapitata la tessera con l’indicazione del codice fiscale attribuito.
Insieme alla richiesta, il cittadino italiano o appartenente a uno Stato dell’Unione europea deve esibire un documento di riconoscimento in corso di validità. Per i minori, la richiesta viene presentata dal genitore che esibisce il proprio documento d’identità.
Il cittadino proveniente da un Paese extra Ue esibisce, in alternativa:
- il passaporto valido, con relativo visto (quando prescritto), o altro documento riconosciuto dalle autorità italiane;
- l’attestazione di identità rilasciata dalla rappresentanza diplomatica o consolare in Italia del Paese di appartenenza (con relativa foto dell’interessato);
- il permesso di soggiorno valido;
- la carta d’identità rilasciata dal comune di residenza
Cosa serve
- il passaporto valido, con relativo visto (quando prescritto), o altro documento riconosciuto dalle autorità italiane;
- l’attestazione di identità rilasciata dalla rappresentanza diplomatica o consolare in Italia del Paese di appartenenza (con relativa foto dell’interessato);
- il permesso di soggiorno valido;
- la carta d’identità rilasciata dal comune di residenza.
- CIE o SPID
Cosa si ottiene
Si ottiene una tessera magnetica che funge anche da tessera sanitaria e che contiene le informazioni sanitarie dei cittadini, permette di avere degli sconti (ad esempio sui medicinali in farmacia) e garantisce l'assistenza sanitaria in Europa.
Tempi e scadenze
Il codice fiscale inteso come sequenza alfanumerica identificativa di un cittadino non ha alcuna scadenza. Insomma, il codice assegnato alla nascita accompagnerà per tutta la vita il suo titolare, salvo eventi rari ed eccezionali.
Quanto costa
Il codice fiscale inteso come sequenza alfanumerica identificativa di un cittadino non ha alcuna scadenza. Insomma, il codice assegnato alla nascita accompagnerà per tutta la vita il suo titolare, salvo eventi rari ed eccezionali.
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Unità organizzativa responsabile
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
-
Notizie
- AVVISO: Sportello Unico Digitale ZES - (SUD ZES)
- Servizio Civile
- Avversità atmosferiche (piogge alluvionali e persistenti) e infezioni di organismi nocivi (fitopatie) verificate a partire dal mese di maggio 2023. Segnalazione danni
- Accordo territoriale dei comuni della Provincia di Campobasso in attuazione della legge 9 dicembre 1988, n. 431, e del D.M. 16/01/2017 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
-
Vedi altri 6
- Proroga termine di scadenza bando “AVVISO PUBBLICO DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 30 SETTEMBRE 2021 “FONDO DI SOSTEGNO AI COMUNI MARGINALI”
- Proroga termine di scadenza bando “AVVISO PUBBLICO DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 30 SETTEMBRE 2021 “FONDO DI SOSTEGNO AI COMUNI MARGINALI”
- AVVISO PUBBLICO – ANNUALITA’ 2021 COMUNE DI PROVVIDENTI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 30 SETTEMBRE 2021 – FONDO DI SOSTEGNO AI COMUNI MARGINALI
- AVVISO DECRETO INTERMINISTERIALE RECANTE “DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELL’ART.1, COMMA 353, DELLA LEGGE 30.12.2021 N. 234” – II ANNUALITÀ
- Relazione di inizio mandato anni 2020-2025
- Relazione di fine mandato del Sindaco quinquennio 2015-2020