A chi è rivolto
Sono soggetti alla TARI tutti i locali comunque denominati, esistenti in qualsiasi specie di costruzione stabilmente infissa al suolo o nel suolo, chiusi o chiudibili da ogni lato verso l’esterno qualunque sia la loro destinazione o il loro uso, suscettibili di produrre rifiuti urbani, insistenti nel territorio del Comune.
Descrizione
La TARI (Tassa Rifiuti) è una delle 3 componenti dell'Imposta Unica Comunale (IUC), introdotta a far data dal 01/01/2014 con il comma 639 dell'art. 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147. La TARI sostituisce la TARES (prima ancora TARSU).
Chi deve pagare
La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Quindi prevede che la somma da versare al Comune sia dovuta dal conduttore dell'immobile. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.
Sono escluse le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali che non sono detenute o occupate in via esclusiva.
La tassa non è dovuta in relazione alla quantità di rifiuti assimilati che il produttore dimostri di aver avviato al recupero. (valido per le non domestiche).
In caso di detenzione temporanea di durata non superiore a 6 mesi nel corso dello stesso anno solare, la TARI è dovuta soltanto dal possessore dei locali e delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o superficie.
Come fare
Per il pagamento occorre utilizzare gli avvisi di pagamento annualmente predisposti ed inviati dall'ente.
Cosa serve
Una dichiarazione preventivamente presentata all'inizio dell'occupazione (o cessazione in caso di chiusura).
- CIE o SPID
Cosa si ottiene
L'attivazione o la continuazione del servizio di raccolta porta a porta dei rifiuti opportunamente differenziati
Tempi e scadenze
Gli avvisi di pagamento andranno pagati entro le scadenze indicate negli stessi avvisi.
Quanto costa
Non ci sono altri costi oltre il pagamento del tributo
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Unità organizzativa responsabile
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
-
Notizie
- AVVISO: Sportello Unico Digitale ZES - (SUD ZES)
- Servizio Civile
- Avversità atmosferiche (piogge alluvionali e persistenti) e infezioni di organismi nocivi (fitopatie) verificate a partire dal mese di maggio 2023. Segnalazione danni
- Accordo territoriale dei comuni della Provincia di Campobasso in attuazione della legge 9 dicembre 1988, n. 431, e del D.M. 16/01/2017 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
-
Vedi altri 6
- Proroga termine di scadenza bando “AVVISO PUBBLICO DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 30 SETTEMBRE 2021 “FONDO DI SOSTEGNO AI COMUNI MARGINALI”
- Proroga termine di scadenza bando “AVVISO PUBBLICO DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 30 SETTEMBRE 2021 “FONDO DI SOSTEGNO AI COMUNI MARGINALI”
- AVVISO PUBBLICO – ANNUALITA’ 2021 COMUNE DI PROVVIDENTI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 30 SETTEMBRE 2021 – FONDO DI SOSTEGNO AI COMUNI MARGINALI
- AVVISO DECRETO INTERMINISTERIALE RECANTE “DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELL’ART.1, COMMA 353, DELLA LEGGE 30.12.2021 N. 234” – II ANNUALITÀ
- Relazione di inizio mandato anni 2020-2025
- Relazione di fine mandato del Sindaco quinquennio 2015-2020